San Francesco. Una delle figure piรน deformate della storia

Cristina Siccardi Cristina Siccardi

  • Casa editrice: Sugarco
  • Anno edizione: 2019
  • Pagine: 296
  • ISBN: 9788871987576

ACQUISTA ORA

Questo libro restituisce l’autentico san Francesco d’Assisi, quello delle fonti francescane, con le testimonianze dirette di coloro che hanno vissuto al suo stretto fianco, ed ecco che il frate sdolcinato, liberale, pacifista, progressista, interreligioso, ambientalista, animalista… decantato e portato a modello, lascia automaticamente la scena per dare spazio al vero protagonista: il cavaliere libero, l’europeo cattolico, il mistico.

A 800 anni (1219-2019) dal suo viaggio in Egitto per annunciare al sultano al-Malik al-Kmil la fede in Cristo, viene proposto il ritratto di san Francesco d’Assisi (1181/1182-1226) per comprendere chi sia stato veramente questo personaggio divenuto ormai inedito.

Capovolgere la realtร  dei fatti, facendo leva sull’ignoranza altrui, causata non giร  da una mancata alfabetizzazione, ma da una negata trasmissione della veritร  storica, fuori e dentro le istituzioni civili ed ecclesiastiche, ha prodotto una delle manipolazioni piรน eclatanti della storia: la deformazione di san Francesco, fino a sfigurare e imbavagliare, per uniformarla al politicamente ร  la page, l’effettivitร  storiografica e spirituale di una delle figure piรน imponenti della cristianitร . Prefazione di padre Serafino Tognetti.

BIO

Cristina Siccardi รจ nata a Torino il 2 maggio 1966, รจ sposata e ha due figli. Laureata in Lettere moderne con indirizzo storico, รจ iscritta allโ€™Ordine dei Giornalisti dal 1989, รจ vicedirettore della rivista on-line ยซEuropa Cristianaยป e collabora con diverse testate giornalistiche e radio fra cui ยซRadici Cristianeยป, ยซCorrispondenza Romanaยป, ยซRadio Roma Liberaยป, ยซRadio Buon Consiglioยป.

Membro delle Accademie Paestum, Costantiniana, Ferdinandea, Archeologica Italiana, Bonifaciana, il 26 novembre 2010 ha ricevuto il Premio ยซBonifacio VIIIยป della Cittร  di Anagni. Tiene conferenze ed รจ chiamata a tenere lezioni di carattere accademico.

In trentโ€™anni di attivitร  culturale ha pubblicato piรน di 60 opere, tradotte anche allโ€™estero, sulla Storia della Chiesa, su Casa Savoia, sullโ€™Arte Sacra.

Il 16 settembre 2022 ha ricevuto il Premio Internazionale di Giornalismo e Comunicazione โ€œLa Rosa dโ€™Oroโ€ (V edizione) dellโ€™Associazione Internazionale Regina Elena, presso il Teatro San Lorenzo alle Colonne di Milano.