I padroni del caos
Renato Cristin

A partire dagli anni Sessanta si è progressivamente imposto un pensiero antioccidentale che, congiungendosi oggi con il burocratismo delle istituzioni comunitarie, narcotizza la coscienza dei popoli europei, impone il politicamente corretto e l’accoglienza dell’altro, extraeuropeo, negando la nostra identità e producendo il caos come orizzonte storico concreto. I padroni di questo caos propugnano un’ideologia europeista che mira a dissolvere l’Europa dei popoli e delle nazioni in un contenitore neutro.
Attraverso una rigorosa analisi di questo percorso filosofico, culturale, etico e politico consolidatosi nell’ultimo quarantennio – che rischia tra l’altro di condurre alla islamizzazione dell’Europa -, viene qui elaborata la teoria di un nuovo reazionarismo euroidentitario come rigenerazione del paradigma liberalconservatore.
BIO
Renato Cristin è professore di Ermeneutica filosofica all’Università di Trieste; è stato direttore dell ’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e direttore scientifico della Fondazione Liberal.
Pubblicazioni principali: Heidegger e Leibniz, prefazione di H.-G. Gadamer, Milano 1990 (trad. inglese: Heidegger and Leibniz, Dordrecht 1998); Europa al plurale. Filosofia e politica per l'unità europea, (con S. Fontana), Venezia, 1997; Edmund Husserl, Milano, 2003; Fenomeno storia. Fenomenologia e storicità in Husserl e Dilthey, Napoli 1999; Phänomenologie und Leibniz (a cura, con K. Sakai), Freiburg/München 2000; La rinascita dell’Europa. Husserl, la civiltà europea e il destino dell’Occidente, Roma 2001; Apologia dell’ego. Per una fenomenologia dell’identità, Roma, 2010; I padroni del caos, Macerata 2018, Quadrante Occidentale, Rubbettino Editore 2022.