Uova d'oro. L'eugenetica, il grande affare della salute riproduttiva e la nuova bioschiavitรน femminile
Giorgia Brambilla

Questo libro nasce per caso. Tutto il contrario di quelle “nascite pianificate” che costituiscono uno dei temi che approfondisce. Doveva essere un articolo di una rivista specializzata in bioetica, ma la vastitร dell’argomento – un approfondimento dell’affarismo legato al mondo della riproduzione assistita e della pianificazione familiare – era tale che condensare il discorso in poche colonne sarebbe stato impossibile. D’altro canto produrre un lavoro di taglio prevalentemente giornalistico avrebbe del tutto trascurato un approfondimento etico su tali pratiche. In fondo, se un soggetto volontariamente paga e qualcun altro fornisce un servizio (volontariamente, oppure dietro il paravento di un “rimborso spese”, oppure su libera base professionale, oppure perchรฉ i costi vengono accollati alla collettivitร ), che male c’รจ? Che male c’รจ a volere un figlio a tutti i costi rivolgendosi a laboratori specializzati?
Oppure, al contrario, che male c’รจ a non volerlo e a eliminarlo in grembo, se la sua presenza ostacola un progetto personale o turba un equilibrio economico? Non si tratta, infatti, della celebrazione dell’autodeterminazione dell’individuo, del libero scambio, del progresso, di quei tempi nuovi e di quegli orizzonti sconfinati che la “scienza” (o un certo tipo di tecnoscienza) promette? Ma รจ veramente plausibile ritenere che un giro d’affari di miliardi di dollari e di euro sia del tutto compatibile con la dignitร umana?
BIO
Giorgia Brambilla, sposata e mamma di tre figli, รจ Professore straordinario di Bioetica presso la Facoltร di Teologia dellโAteneo Pontificio โRegina Apostolorumโ e incaricato di Etica sociale presso la Libera Universitร Maria Ss. Assunta (LUMSA).
Ha conseguito il Dottorato in Bioetica, la Licenza in Teologia morale e il Diploma di perfezionamento in Neurobioetica.
ร Clinical Ethics Consultant dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesรน di Roma, รจ componente dellโAssociazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM), della Societร Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (SINe-APS) e del Gruppo Interdisciplinare di Bioetica Clinica e Consulenza Etica in ambito sanitario (GIBCE).
Tra i suoi lavori di ricerca piรน importanti: il manuale Sessualitร , gender ed educazione (Edizioni Scientifiche Italiane, 2015), pubblicato in tre lingue; il testo La Bioetica dalla prospettiva della donna (Editori Riuniti University Press, 2015), vincitore del Premio letterario "Le parole di Lavinia"; la monografia Uova dโoro. Lโeugenetica, il grande affare della salute riproduttiva e la nuova bioschiavitรน femminile (Editori Riuniti University Press, 2016); il manuale Riscoprire la Bioetica. Capire, formarsi, insegnare (Rubbettino, 2020) e il recente Come olio di nardo. Il valore della famiglia nel mondo contemporaneo (IF Press, 2022).
Nel 2022 le รจ stato conferito il Premio โAmbasciatore della famigliaโ per il suo impegno a favore della famiglia in ambito accademico, culturale e sociale.